BYOD, valutazione dell’uso di dispositivi privati per fini lavorativi
L’acronimo BYOD ("bring your own device") si riferisce all'utilizzo di dispositivi personali, in particolare con riferimento agli ambienti lavorativi. Come
Garante Privacy: troppi dettagli nelle notizie di cronaca causano pregiudizio
Nel riferire fatti di cronaca, il giornalista deve evitare di riportare informazioni eccedenti che possano ledere la riservatezza delle persone,
Garante Privacy: rispettare il diritto degli utenti di opporsi al direct marketing
Il diritto degli utenti di opporsi all’uso dei dati a fini di direct marketing va rispettato. E i meccanismi di
Il Garante Privacy sanziona Call center per telemarketing selvaggio
Rispettare la volontà degli utenti di non essere più disturbati, effettuare telefonate di marketing solo con preventivo specifico consenso, adottare
Auto connesse e Assistenti vocali: le Linee guida dei Garanti privacy
Maggiori tutele per la privacy di conducenti e passeggeri delle auto connesse, trasparenza e sicurezza per i dati personali trattati
Ritardata nomina DPO: Garante Privacy sanziona il Ministero dello Sviluppo Economico
Il Garante per la privacy ha ordinato al Mise il pagamento di una sanzione di 75mila euro per non avere nominato il
Caso Covid 19: Garante Privacy sanziona INPS
Mancata definizione dei criteri per trattare i dati di determinate categorie di richiedenti il “bonus covid”, uso di informazioni non
Garante Privacy: Un canale di emergenza per le potenziali vittime del Revenge Porn
Contro il revenge porn, una delle forme più odiose di violenza sulle donne e più, in generale, contro la pornografia
Tik Tok promette di adeguarsi alle richieste del Garante Privacy
Tik Tok adotterà misure per bloccare l’accesso agli utenti minori di 13 anni e valuterà l’utilizzo di sistemi di intelligenza
Sanzione del Garante Privacy a Roma Capitale
Il Garante per la protezione dei dati personali ha ordinato a Roma Capitale il pagamento di una sanzione di 500mila euro per