Per accedere alle Videoguide e alla documentazione in PDF scaricabile è necessario accedere con i dati forniti in fase di registrazione dal nostro staff.

Riconoscimento facciale per sventare il Covid-19

Nel bel mezzo della pandemia, la tecnologia di riconoscimento facciale viene adottata a livello globale come strumento per tracciare la diffusione del virus. Ma nella fretta di implementare una misura efficace di tracciamento della diffusione del COVID-19, le questioni importanti e radicate intorno alla raccolta e all’archiviazione dei dati, al consenso dell’utente e alla sorveglianza sono state un po’ messe in secondo piano.

È chiaro che di fronte a una emergenza sanitaria, la popolazione potrebbe accettare rapidamente i rischi che comporta la fornitura di dati biometrici per i servizi sanitari, ma gli individui non dovrebbero rinunciare così rapidamente a quei dati.

Mentre la tecnologia di riconoscimento facciale fornisce un metodo veloce e a “contatto zero” per identificare gli individui, la tecnologia non è priva di rischi. È necessario che gli individui sottoposti a scansione dagli strumenti di riconoscimento facciale debbano essere consapevoli di come vengono utilizzati i loro dati.

In Cina, per esempio, una società di scanner biometrici, i cui clienti includono il Ministero della Pubblica Sicurezza, ha recentemente aggiornato la sua tecnologia di riconoscimento facciale in modo da poter identificare gli utenti anche quando indossano le maschere.

Questa soluzione può essere collegata ad un sensore di temperatura, che misura la temperatura corporea del soggetto, identificandone anche il volto e il nome.

E in alcuni luoghi, queste tecnologie sono già in fase di lancio su larga scala. La Cina ha installato dei termometri di riconoscimento facciale di prova sugli autobus per rilevare i sintomi del coronavirus, che scansionano i volti dei passeggeri all’ingresso dell’autobus e avvertono il conducente se è stata rilevata un’anomalia.

 

Stesso discorso in Russia, dove vengono utilizzate telecamere di riconoscimento facciale per far rispettare gli ordini di quarantena. In un caso, la rete di riconoscimento facciale di Mosca ha aiutato a rintracciare una donna che aveva recentemente viaggiato dalla Cina – e che non aveva seguito l’ordine della città di auto-quarantena per due settimane dopo il viaggio.

Le preoccupazioni in materia di privacy – Il riconoscimento facciale in sé non è una novità. Negli Stati Uniti è già utilizzato dalle forze di polizia e anche alla Casa Bianca, mentre in Europa l’UE ha approvato una massiccia banca dati biometrica che combina le informazioni raccolte delle forze dell’ordine, delle pattuglie di frontiera e altro ancora, sia per i cittadini comunitari sia per i cittadini extracomunitari.

Ma il panico causato dal coronavirus in questo momento – e il potenziale del riconoscimento facciale per aiutarne il contenimento – può avere la conseguenza spiacevole di far chiudere un occhio sulle questioni che storicamente circondano questa tecnologia. Il riconoscimento facciale presenta, infatti, una serie di inconvenienti. Mentre normative come il GDPR hanno preso una posizione salda sulla raccolta dei dati da parte delle aziende, lo stesso livello di supervisione non esiste quando si tratta di raccogliere, memorizzare e condividere i dati di riconoscimento facciale.

Usando il riconoscimento facciale, è più facile che mai per i governi monitorare e tracciare i propri cittadini, distruggendo la presunta privacy che viene con l’anonimato in una folla.

Ogni organizzazione che adotta il riconoscimento facciale in questo momento deve fare molta attenzione e dovrebbe rivelare le proprie pratiche di raccolta dei dati. È facile immaginare che i Criminal Hacker cerchino di sfruttare un database di dati di riconoscimento facciale, dando così ai criminali un’altra arma da usare”.

Un’altra preoccupazione per la privacy quando si tratta di riconoscimento facciale è il consenso. Rimangono ancora irrisolte le domande su come gli utenti possano consapevolmente rinunciare ai propri dati di riconoscimento facciale prima che vengano raccolti e memorizzati.

È importante comprendere le implicazioni legali e le potenziali ripercussioni sulla privacy di un individuo.

Prima di utilizzare i servizi, gli individui devono capire come i loro dati saranno utilizzati, dove saranno conservati e chi vi avrà accesso. Se utilizzati da terzi, sarebbe possibile identificare gli individui sulle telecamere di sicurezza utilizzando i dati di riconoscimento facciale. Gli inserzionisti potrebbero facilmente costruire un profilo dei comportamenti d’acquisto e iniziare a fare pubblicità mirata.

All’altro estremo dello spettro, gli stessi dati potrebbero essere utilizzati per tracciare i movimenti di un individuo, le sue abitudini e persino la sua presenza online, raschiando le foto dai social media.

Affinché i sistemi di riconoscimento facciale diventino un mezzo accettabile e ampiamente utilizzato per convalidare che siamo chi diciamo di essere, dobbiamo prima di tutto garantire che i diritti alla privacy dell’individuo siano protetti, che i dati siano raccolti, memorizzati e gestiti in modo responsabile e che il loro uso sia limitato allo scopo per il quale sono stati originariamente presi.

Articolo Ripreso da: Federprivacy.Org