Instagram, sanzione da 405 milioni di euro per violazione della privacy dei minori
Instagram ha violato la normativa europea sulla protezione dei dati personali. Questo il severo verdetto del garante della privacy irlandese
Attacchi ransomware, quando si applica l’obbligo di informare gli interessati
Ecco il paradosso dei tempi correnti in ambito cyber: ad un’aumentata frequenza di attacchi informatici, si assiste ad un calo
Boom di dati personali rubati sul Dark Web: +44,1% in Italia
Le attività degli hacker stanno continuando con grande intensità nel 2022. Il numero di account che hanno visto compromesse le
Raccolta di montagne di informazioni sensibili con il ticket d’accesso alla città: faro del Garante Privacy sul Comune di Venezia
Appena il 16 gennaio 2023 entrerà in vigore il contributo d’accesso, il Comune di Venezia si troverà a maneggiare una
Decreto Trasparenza: impatti sulla privacy dei lavoratori e ricadute operative per imprese e DPO
Il 13 agosto 2022 è entrato in vigore il D.Lgs. 104 del 27-06-2022 “Attuazione della direttiva (UE) 2019/1152 del Parlamento europeo e
Oracle accusata di violazione della privacy su 5 miliardi di persone
Oracle, multinazionale del settore informatico con sede nel Texas e un fatturato annuo di 42,4 miliardi di dollari, è chiamata
Integrazione tra la normativa sulla protezione dei dati ed il Dlgs 231/2001
La normativa in materia di protezione dei dati personali e il Dlgs 231/2001 "Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche,
Auto connesse: molte comodità in cambio della rinuncia alla vostra privacy
Secondo le stime di McKinsey, entro il 2030 le auto connesse ad internet saranno il 95% del totale, e nel bene
Il dipendente della banca rovista nei conti della sua ex, sanzione di 100.000 euro per Intesa Sanpaolo
L’Autorità Garante per la protezione dei dati personali ha comminato una sanzione amministrativa pecuniaria di 100 mila euro a Banca
Smart working & privacy: indicazioni pratiche per la regolamentazione dei dati personali
Molte organizzazioni stanno affinando la regolamentazione sullo smart working; anche il recente D.lgs 104/2022 “Attuazione della direttiva (UE) 2019/1152 del Parlamento europeo
